
Ogni volta che si parla di viaggiare, a me vengono in mente le parole dello scrittore statunitense Henry Miller che coincidono pienamente col mio modo di vedere le cose. Viaggiare a Corfù non è solo ammirare panorami, passare del tempo piacevolmente, magari in compagnia. È anche questo, ma è soprattutto conoscere, conoscere l’anima del mondo e anche la propria.
Questo è il motivo per cui, quando visito un nuovo Paese, mi piace sì soffermarmi sulle bellezze storico-architettoniche-paesaggistiche che caratterizzano le sue località turistiche più acclamate, ma quello che preferisco fare è recarmi nei suoi angoli più genuini, quelli dove ancora il bisogno di mantenere intatta la propria identità prende il sopravvento su quello economico e del farsi notare.
La mia ricerca del fascino dell’invisibile è stata particolarmente soddisfatta quando mi sono recata nella bella Corfù, la più grande delle isole greche appartenente all’arcipelago delle Isole Ionie.
È stracolma di piccoli paesini caratteristici di cui vorrei parlarvi; alcuni di essi non sono stati ancora intaccati dalla mano avida dell’offerta turistica, altri invece si sono fatti accecare dagli abbagli della notorietà, trasformando il territorio che gli compete in una vera e propria oasi del divertimento e del relax.
Questo è successo a Roda, un tempo piccolo villaggio di pescatori, oggi invaso da resort, hotel, appartamenti, studios, bar, ristoranti e tutto ciò che può essere utile a chiunque decida di passare nella zona vacanze perfette.
Si trova a breve distanza da un’altra località, Acharavi, che sta facendosi strada a grandi passi nel panorama del turismo greco, tanto che il suo lungo arenile ormai risuona dei più svariati accenti.
Le spiagge di Roda risultano molto più ridimensionate rispetto ad esso, e vengono prese d’assalto soprattutto dagli inglesi che già da anni hanno scelto questo tratto di costa settentrionale della bella Kerkyra, nome antico di Corfù, per sfuggire allo stress del quotidiano.
Per raggiungerle, se si decide di affidarsi ai mezzi pubblici, da Corfù città partono diversi bus durante la giornata, che nel giro di tre quarti d’ora portano a destinazione, oppure si può sempre noleggiare un auto o un qualsiasi mezzo su ruote che permetta di muoversi in autonomia lungo le strade corfiote.
COSA LEGGERAI IN QUESTO ARTICOLO:
Il villaggio di Roda
A Roda è rimasto ben poco dell’originario villaggio di pescatori di un tempo, principalmente il porto oggi circondato da strutture turistiche di ogni genere.
D’altronde ormai sono poche le persone che ci abitano e si confondono facilmente tra la mole di villeggianti che durante la bella stagione invadono le sue strade. Da maggio a ottobre è tutto un pullulare di vacanzieri, abituali e non, che dei panorami che la zona offre, delle spiagge che mette a disposizione, e anche delle attrazioni dei dintorni sembrano vogliano fare indigestione.
Chissà com’è viverci durante l’inverno, quando il rumore del mare riprende a dominare il silenzio, non più sovrastato dal vociare umano. È allora che vorrei visitarla, quando cade la maschera turistica che indossa e i paesaggi, con vista su mare e monti, riprendono ad essere protagonisti.
Approfondimento: Cosa vedere a Corfù
Le spiagge di Roda
Sono due le spiagge che personalizzano il tratto di costa del territorio di Roda. Si tratta, in entrambi i casi, di distese sabbiose delimitate da fondali marini bassi, gioia di bimbi e genitori.
Quella situata ad est, in prossimità delle abitazioni, è un po’ più affollata e caotica, animata da molti locali e lidi dove è possibile affittare ombrelloni, sdraio e attrezzature per sport acquatici. A poca distanza dalla riva si può raggiungere a nuoto una sorta di scoglio di grandi dimensioni, che spesso diventa punto di interesse per coloro che affollano queste acque.
Quella più a ovest invece, più vicina al porto, rimane un po’ più appartata. Da qui partono le escursioni organizzate in barca e anche i pescherecci. Questo tratto di litorale è libero, adatto per coloro che cercano un po’ di privacy.
Per questa tipologia di vacanzieri esiste un’altra spiaggia nei pressi di Roda sicuramente molto meno frequentata dai turisti. Si trova vicino al villaggio di Astrakeri, che disterà all’incirca sei minuti in auto, ed è costituita da calda sabbia dorata incorniciata dalle abitazioni sulle pendici delle colline che ad essa si affacciano.
Unico inconveniente è che questo arenile non è servito da locali o ristoranti; per potere gustare qualche prelibatezza locale bisognerà spostarsi in una delle taverne del paese, d’altronde non si può pretendere di avere sempre tutto sottomano.
Approfondimento: Le migliori spiagge di Corfù

I dintorni di Roda
Spiaggia, sole, divertimento e… cos’altro ci sarà da fare a Roda?
Nonostante le ridotte dimensioni e la vocazione turistica del paese i dintorni di Roda offrono diversi modi di vivere le vacanze.
Nella zona circostante, grazie a diverse campagne di scavi, sono stati rinvenuti reperti importanti oggi conservati nel museo archeologico di Corfù città, oltre ad un antico tempio dedicato ad Apollo risalente al V secolo a.C.
Ma ciò che non si può fare a meno di apprezzare nei suoi dintorni sono i tanti e caratteristici paesini che sorgono nelle colline che li contornano e sulle pendici del monte Pantokrator che disegna il cielo.
Nel suo punto più alto sorge la chiesetta del monastero di Ipsilos che domina il panorama circostante. Venne costruita dagli abitanti di 23 dei villaggi situati nella zona e, ogni 6 agosto, diventa sede di una grande festa che richiama gente da tutta l’isola.
Platanos, Nymphes e Sfakera sono solo alcuni dei nomi di questi piccoli borghi: accolgono chi decide di andare a trovarli con le loro tradizioni e l’architettura peculiare delle loro abitazioni che vede la pietra protagonista.
Assolutamente da non perdere, e meta di un via vai continuo di turisti, è però il paesino fantasma di Palia Perithia, completamente disabitato. Sulle sue strade polverose si affacciano i ruderi delle case di un tempo dove oggi la natura si infiltra senza pietà.
La potenzialità del posto non è passata inosservata a molti dei corfioti che magari in quelle case ormai vuote hanno passato la loro infanzia. Alcune di esse sono state restaurate e trasformate in taverne caratteristiche che con i loro manicaretti profumano e rendono invitante l’aria del piccolo borgo.
Dove dormire a Roda
Dopo una giornata passata a rincorrere cielo e mare, il nostro corpo pretende un giaciglio comodo e tutti quei servizi che possono regalare un attimo di rilassamento. Gli alberghi, hotel, B&B e tutte le altre tipologie di strutture ricettive a Roda sono pensate proprio per questo, per coccolare i propri clienti donando loro tutti i confort che desiderano. Vediamone insieme qualcuna, potrà esserci utile per indirizzarci al meglio nel mare delle offerte che questa ridente cittadina dello Ionio ci propone.
Approfondimento: Dove dormire a Corfù

Ibiscus Corfù Hotel
A un minuto dalla spiaggia di Roda, immerso in un’area verde di 30000 m2, l’Ibiscus Corfù Hotel offre un servizio a 360 gradi ai suoi clienti. Sala giochi, ristorante, bar, spiaggia riservata, piscina all’aperto e tante altre strutture al suo interno sono in grado di soddisfare tutte le esigenze di chi vi soggiorna, evitandogli quelle incombenze che magari implicherebbero uno spreco di tempo.

Amorossa Beachfront Village
Deliziosi appartamentini, monolocali e ville, con vista sul mare o su uno splendido giardino, sono ciò che vi aspetta se prenoterete all’Amorossa Beachfront Village by Konnect, Roda Corfù. Questa struttura si premura di accogliere i propri clienti con i colori delle sue tinte pastello, che diventano protagoniste dell’arredamento delle sistemazioni. Una piscina all’aperto, una terrazza e un salone in comune favoriranno la socialità dei suoi ospiti, allietati da un’atmosfera rilassata e dai bei paesaggi.

Aqua Luxury Suites
Ambienti di lusso e servizi di primo ordine per questa struttura affacciata sul bel mare di Roda. Gli ospiti apprezzano molto la pulizia accurata delle stanze e delle parti in comune, la bontà delle colazioni e la distanza irrisoria che li separa dalla spiaggia; in meno di 1 minuto a piedi si può infatti raggiungere il calore della sabbia e godere del sole che abbraccia questo tratto di costa.
Vita notturna a Roda
La sempre più varia offerta turistica che la cittadina di Roda propone non poteva non tener conto delle esigenze del “popolo della notte” che, al calar del sole, prende d’assalto locali e vie per soddisfare il proprio bisogno di evasione. Tuttavia quello che si respira in questo antico borgo marinaro non è un divertimento improntato sulla voglia di strafare; garantisce piuttosto un “relax movimentato”, che confida molto sui punti di forza della tradizione.
Pub, bar, taverne tipiche e club esclusivi, molti in riva al mare, tendono soprattutto a prendere per la gola il turista voglioso di assaporare nuovi gusti e emozioni. Gli viene anche data la possibilità di calarsi in atmosfere particolari. Non è raro, infatti, che vengano organizzate serate a tema al loro interno, per consentire ai propri ospiti di consumare il buonissimo cibo proposto al ritmo delle musiche che più si sposano alla loro anima.
Come arrivare a Roda
Come già accennato nell’introduzione, per arrivare a Roda da Corfù città si può utilizzare il bus, oppure prendere un taxi o noleggiare un’auto.
Taxi e auto a noleggio saranno a vostra disposizione all’aeroporto stesso una volta atterrati, mentre per prendere il bus dovrete spostarvi nel quartiere di Mantouki, che dal Ioannis Kapodistrias dista, a piedi, circa una mezz’oretta.
Non so se con i bagagli dietro questa passeggiata possa risultarvi piacevole; in caso contrario, se siete proprio decisi e volete raggiungere Roda utilizzando i mezzi pubblici, vi converrà servirvi di un taxi per arrivare al capolinea.
Il percorso Mantouki – Roda verrà effettuato dagli autobus di linea in circa un’ora, il doppio del tempo che si impiegherebbe viaggiando in auto; ma questo è normale, si sa che il bus effettua molte fermate prima di arrivare a destinazione. Non vi resta altro che rilassarvi e godervi il panorama.
Cosa vedere nelle vicinanze di Roda
Roda: in conclusione
Se siete alla ricerca di una vacanza bella e rilassante, assicuratevi di aggiungere alla vostra lista di viaggio Roda, uno dei villaggi più caratteristici di Corfù! Non ve ne pentirete. Ci sono molte cose incredibili da vedere e da fare qui, dall’esplorare l’affascinante città di Corfù città al rilassarsi su alcune delle migliori spiagge dell’isola. E non dimenticate di dare un’occhiata al Museo Archeologico di Kerkyra: merita sicuramente una visita! Grazie per la lettura e vi auguriamo un buon soggiorno a Roda.