Cosa vedere a Kassiopi

spiaggia kassiopi corfu grecia

Quest’anno per le mie vacanze ho scelto le isole greche, e ora mi trovo immersa tra le meraviglie di Corfù città, capoluogo di Corfù, a scattare foto su foto per non scordare neanche un momento di questa mia fantastica avventura.

Domani, però, ho deciso di prendere il pullman per visitare anche alcuni dei piccoli villaggi che questa perla della Grecia custodisce. Vorrei tanto calarmi nelle loro atmosfere caratteristiche prima di riprendere l’aereo che mi riporterà a casa.

Comincerò da Kassiopi, villaggio di pescatori situato sulla costa settentrionale di Corfù.

Dalle fotografie che ho scandagliato sembra essere molto pittoresco; chissà se potrò visitare il castello che caratterizza il centro del villaggio: ho letto che rappresenta una delle più importanti testimonianze architettoniche dell’arcipelago delle isole Ioniche. E troverò un modo per raggiungere il vecchio villaggio di Paleo Perithia che si trova nelle vicinanze?

Non sto più nella pelle; spiagge, montagne, natura e mistero: sarà davvero un’esperienza da raccontare.

Il pullman partirà alle 16:30. Tempo un’ora e sarò a destinazione. Giusto qualche minuto per posare i bagagli prima di fiondarmi sulla spiaggia più vicina. Spero di arrivare in tempo per gustarmi il tramonto.


COSA LEGGERAI IN QUESTO ARTICOLO:


Cosa vedere a Kassiopi

Kassiopi dista circa una quarantina di chilometri da Corfù città, e si sviluppa intorno ad una bella piazza centrale dove si affacciano diversi bar e ristoranti. Zona molto frequentata del paese è il suo porto pittoresco, dove è facile trovare discoteche e altri vivaci locali che rendono effervescente la vita notturna del luogo.

Con alle spalle il verde del monte Pantokrator e di fronte i riflessi del mare, questa piccola città portuale è davvero in grado di soddisfare le esigenze sia di chi ama la vita marina che di chi preferisce escursioni o lunghe passeggiate.

Nelle sue vicinanze è possibile visitare il villaggio fantasma di Paleo Perithia dove, tra le eterne rovine fatiscenti ora abitate da alberi e erbacce, si spandono i gustosi profumi delle frequentatissime taverne del luogo.

Le origini di Kassiopi si perdono nella notte dei tempi. Questa parte dell’isola sarebbe stata scelta dall’imperatore Tiberio in persona per farsi costruire una villa. Fu pure visitata nel 67 d.C. da Nerone che si esibì in una delle sue famose odi nei pressi del tempio di Cassius Zeus, dal quale poi avrebbe preso il nome la cittadina. Il tempio venne distrutto ma alcuni suoi resti sono stati rinvenuti nei pressi dell’attuale chiesa di Panayia Kassopitra. Quest’ultima e il Castello di Kassiopi sono senza dubbio da visitare se si decide di trascorrere qualche giorno in questo bel borgo marinaro.

Approfondimento: Cosa vedere a Corfù


Chiesa di Panayia Kassopitra

La chiesa di Panayia Kassopitra è un piccolo gioiello velato di modestia, dove si respira pace e semplicità. Sarà il verde che invade ogni angolo dei suoi spazi esterni, sia sotto forma di piante che adornano vasi, che di alberi, cespugli o rampicanti, o forse il clima di meditazione che ispirano i suoi interni, fatto sta che è piacevole sedersi nelle panchine dei suoi portici a godere dell’ombra rigenerante che offrono.

Eppure, nonostante la calma che ispira, la storia di questa piccola chiesa ortodossa è molto travagliata. Si dice che la sua costruzione sia antecedente al passaggio di San Spiridione nell’isola, e che sia stata più volte protagonista di saccheggi, distruzioni e ricostruzioni e di numerose riconversioni.

Tra le numerose icone che decorano il suo interno ve n’è una in particolare alla quale si attribuiscono tanti miracoli. Sto parlando dell’icona della Madonna che ancora oggi, attorniata da antichi affreschi, attira lo sguardo di fedeli e curiosi ammaliati dal profumo dei glicini, mandarini e limoni che aromatizzano il suo giardino e vezzeggiano il sonno delle tante anime che riposano nel piccolo cimitero ad essa annesso.


Castello di Kassiopi

Al Castello di Kassiopi ci si arriva tramite un sentiero molto stretto, contornato da ulivi, che attraversa il villaggio. Oggi della sua imperiosità di un tempo non sono rimasti che ruderi invasi da piante e fiori selvatici, che tuttavia raccontano storie di magnificenza, di gloria e dominio. Basta ammirare l’ingresso principale che resiste imperterrito alla decadenza dettata da intemperie e noncuranza per farsi un’idea dell’imponenza delle sue mura originarie, rafforzate da ben 19 torri nel periodo di maggior splendore.

Si tratta di uno dei tre castelli bizantini che hanno difeso Corfù nel periodo antecedente quello veneziano. La sua posizione strategica permetteva di avere un’ampia visuale sullo stretto che separa l’isola dalla terraferma: dalle sue altezze, infatti, oltre agli splendidi panorami sul monte Pantokrator e sulla baia di Kassiopi, si possono ammirare anche le coste albanesi

È una struttura che sarebbe sicuramente da valorizzare per la grande importanza storica che riveste. E invece è lì, che, con rassegnazione, accetta il suo destino, mentre parte delle pietre che un tempo appartenevano alle sue fiere mura sono diventate materiale da costruzione per le case del paese.


spiagge di kassiopi corfu grecia

Spiagge di Kassiopi

Diverse sono le spiagge che Kassiopi e dintorni offrono ai turisti, talmente tante che ci vorrebbe un articolo a parte per descriverle tutte. Per questo mi limiterò a parlare solo di quelle proprio a ridosso del villaggio, in grado di soddisfare sia i vacanzieri alla ricerca di divertimento, che quelli amanti delle comodità e dei bei panorami.

Spiaggia di Kalamionas

Nonostante sia la spiaggia più grande del villaggio, Kalamionas Beach non è quasi mai affollata. È costituita principalmente da ciottoli, tra i quali trovano spazio lettini e ombrelloni che tuttavia non occupano tutto l’arenile dando a molti la possibilità di sistemarsi in tratti di spiaggia libera.

Il mare è limpido e calmo in quanto la zona è riparata dai venti. Unico inconveniente è che i suoi fondali sono ricoperti da ciottoli, il che richiede un paio di ciabatte per passeggiarci sopra.

Qui è possibile praticare diversi sport acquatici o svagarsi in uno dei tanti negozi e ristoranti che la circondano quando ci si stanca di prendere il sole.

Spiaggia di Bataria

Bataria Beach può essere raggiunta anche a piedi dal porto di Kassiopi se si ha voglia di unire, al divertimento che regala il mare, le meraviglie delle colline ricoperte da ulivi e agrumeti che lo circondano. Per chi la raggiunge in auto c’è un parcheggio di dimensioni davvero ridotte alle sue spalle, difficilmente si trova spazio.

Anche in spiaggia lo spazio è davvero limitato: conviene recarvisi di prima mattina se si vuole sperare di trovare un lettino libero, visto che si tratta esclusivamente di una spiaggia attrezzata.

Ciottoli bianchi e acque limpide color smeraldo, completamente immerse in un paesaggio da cartolina, la rendono una delle più belle della zona.

Spiaggia di Pipitos

La prima cosa che colpisce di questa spiaggia attrezzata che si trova nelle vicinanze della bella Bataria sono i colori, i contrasti accesi tra il verde della vegetazione, il bianco dell’arenile e l’azzurro trasparente del mare.

Per arrivarci bisogna inoltrarsi in uno stretto sentiero che può essere percorso solo a piedi. Non conviene caricarsi troppo mani e schiena visto che alcuni tratti richiedono un minimo di abilità e attenzione per essere superati; ma quando la sua caratteristica forma a mezzaluna raggiungerà lo sguardo, all’espressione segnata dalla fatica sono sicura si sostituirà un caldo sorriso.

Approfondimento: Le migliori spiagge di Corfù


vita notturna kassiopi corfu

Vita notturna a Kassiopi

Se le ore della mattina passano veloci a Kassiopi, tra mare, escursioni in barca o a cavallo, belle passeggiate e visite ai monumenti della zona, le ore serali invece come possono essere occupate in questa cittadina corfiota?

La vita notturna del borgo è abbastanza vivace. Diversi i locali che offrono del buon cibo accompagnato da intrattenimento musicale. Sono situati principalmente tra la piazza principale del paese e il porto, dove chi vorrà potrà anche scatenarsi in discoteca al ritmo delle hit del momento o, perché no, delle danze tipiche del posto.

Per i più romantici, invece, niente di meglio che una bella passeggiata tra i vicoli caratteristici del borgo, magari affiancata da una sosta in una delle panchine del porto per osservare la luna con un buon gelato in mano.


Dove dormire a Kassiopi

La movimentata vita notturna di Kassiopi pretende di essere vissuta appieno per potersi davvero esprimere al meglio. Per questo è necessario trovare strutture ricettive che accolgano i turisti stremati dopo tanto vociare e ballare. La zona ne offre tantissime; sceglierne una piuttosto che un’altra dipende solo dai gusti e dalle esigenze del probabile cliente.

Approfondimento: Dove dormire a Corfù

kassiopi Philippos Hotel corfu
Philippos Hotel – Foto: Booking.com

Philippos Hotel

Ottimo il rapporto qualità prezzo per questo aparthotel a conduzione familiare situato tra gli ulivi di Kassiopi. Appartamenti luminosi e tranquilli, diverse piscine all’aperto e la spiaggia di Kalamionas a due passi, lo rendono la meta ideale per famiglie in cerca di relax.

kassiopi sunflower apartments corfu
Sunflower Apartments – Foto: Booking.com

Sunflower Apartments & Studios

I bei colori e i panorami che gli alloggi offerti dal Sunflowers Apartments & Studios mettono in mostra sono senz’altro uno dei motivi per cui la struttura viene ogni anno scelta da tantissime persone. La bellissima piscina con pool bar annesso, il giardino lussureggiante e la splendida terrazza/solarium diventano spesso protagonisti nelle sue calde serate estive, inserite in una cornice di rara bellezza.

kassiopi bay corfu
Kassiopi Bay – Foto: Booking.com

Kassiopi Bay

A 1 minuto a piedi dalla spiaggia di Bataria, in una posizione centralissima che permette di raggiungere in un battibaleno tutte le località di interesse dei dintorni, il Kassiopi Bay riscontra il parere più che entusiasta di chi vi ha soggiornato anche grazie alle attenzioni dell’host, che si premura di accogliere ogni ospite come se fosse una persona di famiglia.


Come arrivare a Kassiopi

Kassiopi è ben collegata a Corfù da autobus di linea, che intensificano le corse durante il periodo estivo.

Potete arrivarci anche da Sidari, se vi trovate da quelle parti, tramite la linea S5, o da Paleokastritsa, con la S8.

A parer mio, però, il modo migliore per raggiungerla è noleggiare un’auto o uno scooter. Solo così si potrà davvero godere di ogni angolo che vi verrà incontro lungo la strada, dedicandogli un attimo o un’interessante deviazione.

A chi ama particolarmente il mare però resta un’altra opzione per arrivare a toccare le sue coste: la barca. Niente di meglio che lasciarsi dondolare dalle onde per godere, da un punto di vista differente, dei paesaggi che questo tratto di costa corfiota offre.


Cosa vedere nei pressi di Kassiopi


Kassiopi: in conclusione

Kassiopi è una splendida cittadina sulla costa nord-orientale di Corfù che offre qualcosa per tutti. Se siete alla ricerca di spiagge meravigliose, di una vivace vita notturna o di tranquille passeggiate in paese, qui troverete tutto. Non dimenticate di visitare il pittoresco castello e la chiesa di Panayia Kassopitra mentre siete in città. Vi auguriamo una buona visita!