
Conoscete Benitses? Avete mai passato le vostre vacanze in questo delizioso villaggio dell’Isola di Corfù?
Se la risposta è no dovete subito correre ai ripari, perché questa meta turistica negli ultimi anni sta diventando una delle più gettonate della Grecia; accogliendo ogni estate sempre più turisti.
Non si sa bene quale sia la storia di questo antico villaggio di pescatori, ma, grazie ai resti dei bagni romani trovati in una elegante villa, sappiamo che risale almeno all’epoca dell’impero romano.
Oggi è davvero una perla affacciata sullo Ionio, ben dislocata al centro della costa orientale dell’isola, con un turismo concentrato specialmente su famiglie con bambini piccoli o vacanzieri che vogliono restare fuori da una movida troppo chiassosa.
Le spiagge sabbiose che si alternano a quelle di ciottoli, le acque limpidissime, la grande scelta di ristoranti e locali, tutto vi farà sentire in vacanza. E nonostante non sia eccessivamente grande, Bentitses è una città davvero piena di strutture ricettive, con hotel per tutte le tasche, appartamenti e addirittura un nuovo porto turistico; ma anche quel tocco di cultura che non manca mai.
Il Museo del mare ed il palazzo dell’Achilleion susciteranno quel pizzico di curiosità necessario; senza per questo appesantire un viaggio riposante. Cosa fare e cosa vedere saranno domande che non vi rivolgerete nemmeno un attimo arrivati sull’Isola, tutto sarà sorprendentemente facile e divertente.
Dove dormire invece sarà solo una scelta di gusto: un piccolo alberghetto al centro o una villetta affacciata sulle montagne. A voi la scelta.
COSA LEGGERAI IN QUESTO ARTICOLO:

Palazzo dell’Achilleion
Questo Palazzo può essere considerato il più famoso e interessante di Corfù. Fu progettato dall’architetto italiano Raffaele Caritto, fra il 1889 e il 1891, e voluto fortemente dall’Imperatore d’Austria, che acquistò anche i terreni circostanti per avere una via diretta al mare. Il nome venne dato proprio dalla principessa Sissi, che, avendo una grandissima ammirazione per l’eroe greco Achille, volle dedicargli un palazzo. Simboleggiava per la principessa l’unione perfetta fra la bellezza greca ed il coraggio.
Entrando nell’edificio la prima cosa che vi troverete davanti è la lussuosa scalinata elegantemente decorata con statue di Giove e Giunone, sempre in onore della mitologia greca. Anche il soffitto può essere considerato una vera e propria opera d’arte: vi avvolgerà nella sua maestosità con un affresco raffigurante le Quattro Stagioni.
Al piano terra la cappella di Elisabetta e la sala del Kaiser Guglielmo II faranno letteralmente fare un salto nella storia; soprattutto grazie ai tantissimi oggetti e mobili ancora perfettamente conservati.
Anche i giardini avranno il loro fascino: le 13 statue di filosofi, quella di Shakesperare e la più famosa dell’Achille Morente saranno delle belle sorprese che si lasceranno osservare con ammirazione.
Museo del Mare
Come ogni città di un’isola anche Benitses ha il suo Museo Marittimo. Conosciuto anche come Museo delle Conchiglie, venne fondato nel 1989 dal collezionista e subacqueo Napoleon Sagias, che lo ha reso davvero unico grazie ai rari reperti raccolti nei suoi viaggi.
I suoi venti anni di immersioni ed esplorazioni, soprattutto in posti ancora incontaminati come l’Oceano Indiano ed il Pacifico, hanno dato come frutti una vastissima collezione di conchiglie.
Davvero una variegata rappresentazione degli abitanti e dei reperti del mare: la Conchiglia Melo Amphora, ad esempio, la Tridacna Gigas, la più grande del mondo, ma anche alcune velenose, squali rari, piranha e davvero molto altro.
Non stupisce infatti che questo museo sia stato premiato dall’Istituto italiano di Ricerca Marina IREDA per il suo contributo.
Purtroppo attualmente il Museo risulta chiuso.
Approfondimento: Cosa vedere a Corfù
Bagni Romani
I romani sono davvero riusciti ad insediarsi in posti più disparati e anche questa città ne è la testimonianza. Resti di bagni romani infatti sono stati rinvenuti in un’elegante villa, proprio nel centro di Benitses.
Il sito è piuttosto piccolo e visitabile quindi in poco tempo, giusto per avvicinarvi ad una parte importante di storia anche in un paradiso come questo. L’ingresso gratuito e senza prenotazione rende la visita ancora più semplice.
Dove dormire a Bentises
Trovare un alloggio in questo villaggio di pescatori sarà facile e veloce. Bentitses ha davvero tante strutture ricettive, adatte sia a chi ha bisogno di comfort e lussi e sia a chi cerca qualcosa di più economico. Ville, hotel e appartamenti per qualsiasi tipologia di clientela.
Approfondimento: Dove dormire a Corfù

Panos Apartaments
Appartamenti freschi e giovanili, a soli 7 chilometri dall’aeroporto di Corfù. Tutti comprensivi di WIFI, tv, angolo cottura ed aria condizionata, si affacciano gradevolmente sulle montagne che li circondano.

Angsana Corfù Resort & SPA
Un solo chilometro separa questo resort dalla spiaggia di Kiaser’s Bridge e 1,2 da quella di Benitses. Una struttura raffinata con due piscine, una coperta ed una all’aperto, camere climatizzate con un’area salotto, ed, in alcuni casi, un piccolo angolo cottura rifornito di elettrodomestici.

Anasa Corfù
Questo hotel è uno dei più ricercati dai viaggiatori, grazie alla sua vicinanza alla spiaggia, soli 350 metri, ed ai tanti servizi offerti. Le sistemazioni, tutte con angolo cottura e climatizzatore, si affacciano sulla compagna di Corfù e sul Mar Ionio; la piscina è finemente attrezzata in un parco di olivi e limoni. Il centro massaggi è la chicca che rende il soggiorno ancora più gradevole.
Come arrivare a Benitses
Questo villaggio dispone di un’ottima linea di autobus che la collegano a Corfù. Le corse giornaliere sono molte e ravvicinate, dovete solo controllare gli orari serali che spesso non superano le dieci.
Se invece preferite muovervi autonomamente potrete affittare un mezzo, motorino, moto o automobile, in uno dei tanti autonoleggi presenti. I costi non saranno proibitivi e vi lasceranno quella giusta dose di libertà. Niente limiti di tempo o attese.
Anche l’uso della bicicletta potrebbe essere una bella idea, basterà soggiornare in una zona centrale della cittadina ed avere la volontà di pedalare fra un posto e l’altro. Di certo così non avrete problemi di traffico o parcheggio.
Cosa vedere nelle vicinanze di Benitses
Benitses: in conclusione
Se siete alla ricerca di un luogo bello e storico da visitare a Corfù, non mancate di visitare Benitses. Questa affascinante città di mare ospita alcune delle attrazioni più impressionanti dell’isola, tra cui il Palazzo Achilleion e il Museo del Mare. E non dimenticate di esplorare le antiche terme romane!