
Nell’incantevole isola di Corfù, una delle principali mete turistiche della Grecia, si erge maestosa la Fortezza di Gardiki. Questo affascinante castello di origine bizantina, situato a soli 15 chilometri a sud-ovest della città di Corfù, offre un’esperienza di viaggio unica nel suo genere, capace di trasportare il visitatore indietro nel tempo.
Costruita intorno al XIII secolo dall’Imperatore bizantino Michele II Komnenos Doukas, la Fortezza di Gardiki fu progettata per difendere l’isola dalle invasioni nemiche. La sua posizione strategica, su una collina con vista sul mare, permetteva di controllare facilmente l’accesso alla penisola meridionale di Corfù e di proteggere la popolazione locale.
Il castello è caratterizzato da una pianta ottagonale circondata da otto torri, costruite con pietra locale e rinforzate con spesse murature, un perfetto esempio di architettura militare bizantina e testimoniano l’abilità degli ingegneri dell’epoca. Nella parte alta della torre meridionale, si possono osservare i segni di una cappella, arricchita da tracce di affreschi sacri che ritraggono santi. Nonostante lo stato di abbandono, le torri mantengono ancora intatta la loro imponenza. L’entrata del castello è ben conservata, mentre l’interno si presenta in condizioni di rovina.
Uno degli aspetti più affascinanti della fortezza è la sua storia, ricca di eventi e di dominazioni diverse. Nel corso dei secoli, ha visto il passaggio di potenze come i Veneziani, i Francesi e gli Inglesi, che hanno lasciato la loro impronta nell’architettura e nella cultura dell’isola. È proprio grazie a queste influenze che il castello si presenta oggi come un interessante mix di stili architettonici.
Nelle vicinanze della Fortezza di Gardiki, si trovano alcuni caratteristici villaggi tradizionali, come Agios Mattheos e Moraitika, che meritano una visita per immergersi nell’atmosfera autentica dell’isola. Questi villaggi offrono una vasta gamma di taverne e ristoranti tipici, dove è possibile gustare le specialità culinarie locali e scoprire i sapori della tradizione greca.
Infine, a pochi chilometri dal castello, si trova il Monastero di Pantokrator, un’antica abbazia risalente al XVII secolo, circondata da un rigoglioso giardino. Il monastero, dedicato al Cristo Pantocratore, è un luogo di grande spiritualità e serenità, dove è possibile trascorrere momenti di meditazione e preghiera.
In conclusione, la fortezza di Gardiki è considerata uno dei più maestosi esempi di architettura militare nelle isole Ionie, al pari del castello di Angelokastro, il castello di Kassiopi e le due imponenti fortezze veneziane di Corfù: la Cittadella e la Fortezza Nuova.
Come arrivare alla fortezza di Gardiki
Per raggiungere la Fortezza di Gardiki da Corfù Town, ci sono diverse opzioni a disposizione.
- In auto: il modo più comodo e veloce per raggiungere la fortezza è noleggiare un’auto o utilizzare la propria. Dalla città di Corfù, si può seguire la Strada Principale EO Kerkiras Achiliou (Strada Nazionale Corfù-Lefkimmi) in direzione sud. Dopo circa 25 km, si dovrà svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per Agios Mattheos e la Fortezza di Gardiki. Il tragitto dura circa 40-45 minuti. È disponibile un parcheggio gratuito nei pressi della fortezza.
- In autobus: gli autobus che collegano la città di Corfù a Agios Mattheos passano nei pressi della Fortezza di Gardiki. Il tragitto dura circa 1 ora e 30 minuti. Si consiglia di controllare gli orari sul sito ufficiale della compagnia di trasporti, poiché potrebbero variare a seconda della stagione. Una volta arrivati ad Agios Mattheos, la fortezza si trova a circa 2 km di distanza e può essere raggiunta a piedi o con un taxi locale.
- In taxi o transfer privato: un’altra opzione è quella di prendere un taxi o prenotare un transfer privato dalla città di Corfù fino al castello. I costi variano a seconda del tipo di servizio scelto e della distanza percorsa, ma in generale, questa è l’opzione più costosa tra quelle disponibili. Tuttavia, offre un servizio porta a porta e maggiore flessibilità sugli orari.
In ogni caso, è importante ricordare che la Fortezza di Gardiki si trova in una zona rurale dell’isola, per cui è opportuno organizzarsi con anticipo e considerare la possibilità di dedicare una giornata intera alla visita, in modo da poter godere appieno dell’esperienza e delle attrazioni circostanti.