Spiaggia di Kalami

spiaggia kalami corfu grecia

Parlare di Kalami per chi, come me, si perde tra le pagine dei libri, significa catapultarsi nel simpaticissimo romanzo autobiografico di Gerald Durrell, “La mia famiglia e altri animali”, dove l’autore ci racconta la sua spensierata infanzia nella magnifica Corfù, una delle isole greche appartenente all’arcipelago delle Isole Ionie.

Questa, come altre delle sue opere, vide luce proprio sulla spiaggia di Kalami, dove è possibile visitare la White House, residenza dei coniugi Durrell oggi trasformata in ristorante.

Ci troviamo nella parte nord-orientale dell’isola, in una splendida baia conosciuta anche col nome di Perla Nera a causa del colore che assume una parte del suo fondale quando le acque sono baciate dal sole.

Immaginatevi quanto deve essere trasparente questo mare per far sì che se ne possa scorgere il fondo: sicuramente da non perdere per chi ama praticare lo snorkeling.

Incantevole anche tutto il paesaggio che si affaccia a questa distesa di blu, ammantato dal verde dei cipressi, degli ulivi e dei pini, tra il quale si inseriscono, senza far troppo rumore, ville, alberghi e ristoranti.

La spiaggia dista circa una trentina di chilometri da Corfù città, da dove può essere raggiunta in circa 50 minuti con gli autobus di linea; meno di un’ora, quindi, per godere di questo splendido gioiello che fa parte dello scrigno dei tesori della bella Kerkyra.


COSA LEGGERAI IN QUESTO ARTICOLO:


Spiaggia di Kalami

La spiaggia di Kalami si trova ai piedi del villaggio di Gimari, piccola località corfiota oggi destinata principalmente al turismo. 

Il suo territorio immerso nel verde è, infatti, disseminato di ville e case vacanza, grazie anche alla splendida visuale che propone sulla baia.

L’arenile è caratterizzato da piatti ciottoli bianchi, motivo per cui sarebbe conveniente tenere ai piedi un bel paio di ciabatte per camminarci sopra. Nonostante non sia molto esteso, è comunque ben attrezzato e dotato di ogni confort: dal lettino con ombrellone, ai servizi di ristorazione, alla possibilità di noleggiare mezzi e attrezzatura per praticare sport acquatici o fare qualche bella escursione.

I colori del mare che modella questo tratto di costa a forma di ferro di cavallo, da soli valgono una visita a questa località corfiota. Complici le sorgenti sotterranee che arrivano dai monti, nelle sue acque le tonalità del blu inseguono il verde smeraldo, con esso si mescolano creando palette di sfumature.

La trasparenza e la quiete che le contraddistingue, specialmente durante la bella stagione, viene infranta dai tuffi dei visitatori che non sanno resistere al loro richiamo; spesso approfittano del ponticciolo che dalla spiaggia si infiltra tra i flutti per assaporare il loro refrigerio, lasciando ai bimbi la possibilità di sguazzare in riva dove le profondità dei fondali sono decisamente ridimensionate.

Coppie in cerca di romanticismo, famiglie anche numerose e comitive di croceristi o gitanti che solcano il mare in ogni modo possibile e immaginabile, invadono l’arenile di Kalami ad ogni ora del giorno, attirati non solo dalla bellezza della baia, ma anche dalle numerose taverne che si trovano dietro la spiaggia, veri e propri paradisi gastronomici per chi adora la cucina greca.

Approfondimento: Le migliori spiagge di Corfù


La casa di Durrell – The White House

Era il 1935 quando la famiglia Durrell lasciò le coste dell’Inghilterra per trasferirsi a Corfù. Il piccolo Gerald allora aveva 10 anni; tra lui e l’isola fu amore a prima vista: gli entrò talmente tanto nel cuore da descrivere con minuzia i suoi paesaggi in diversi libri.

Una volta sposato, si trasferì con la moglie Nancy nella casa situata sul promontorio che si affaccia sulla baia di Kalami. La acquistò da uno dei pescatori del posto, per poi modificarla e ampliarla aggiungendovi un piano.

Oggi, quella da tutti conosciuta come The White House”, ancora sorveglia dall’alto questo splendido angolo della bella Kerkyra. Può essere visitata, ed è anche possibile soggiornarvi al piano superiore.

Quello inferiore è adibito a ristorante dove, tra pergolati di viti, si possono gustare i piatti della cucina tipica del posto.


Uno sguardo ai dintorni di Kalami

Sono tante le baie e le calette, anche in parte sconosciute, che troviamo vicino alla bella spiaggia di Kalami.

Una di queste è la spiaggia di Chouchoulio, minuscola ma davvero bella. Più che una spiaggia vera e propria si tratta di una striscia di ciottoli e ghiaia dove trovano spazio diversi alberi. Non è molto frequentata nonostante il mare qui sia di una bellezza unica: trasparente e quasi sempre liscio e calmo visto che la zona è riparata dai venti.

Si trova molto vicino al porto di Kouloura, situato nell’omonimo piccolo ma pittoresco borgo di pescatori dove, oltre ad esso, trovano spazio solamente poche case, una chiesetta e una taverna. Da qui si possono noleggiare le barche che permetteranno di esplorare la zona via mare.

A distanza di appena un chilometro da Kalami troviamo la spiaggia di Agni, che solitamente viene raggiunta via mare da un servizio di taxi boat gratuito che durante il giorno fa la spola tra i due arenili.

Le barche vengono accolte nei diversi pontili in legno che si estendono sull’acqua turchese, dalla quale ogni tanto fanno capolino degli scogli; di fronte ad essi,  ombrelloni, lettini e taverne tipiche della zona ornano un litorale costituito prevalentemente da ciottoli tra i quali si infiltra, timida, la sabbia.

Il bianco dei panfili che dondolano su questo tratto di mare, contribuisce a caratterizzare questa tranquilla località dove è possibile godersi in tutto relax il calore del bel sole di Corfù.

Approfondimento: Cosa vedere a Corfù


Dove dormire a Kalami

Inizialmente frequentata principalmente dagli inglesi, oggi Kalami è stata scoperta dai turisti di tutto il mondo che, sempre più, decidono di soggiornare nei pressi della sua bella spiaggia.

Oltre alla casa di Durrell, sono tante le strutture alberghiere che garantiscono una vacanza davvero indimenticabile a chi decide di affidarsi alle loro cure. Vediamone giusto qualcuna per farci un’idea.

Approfondimento: Dove dormire a Corfù

villa chrysoula kalami corfu
Villa Chrysoula – Foto: Booking.com

Villa Chrysoula

Basta solo una passeggiata di un minuto per raggiungere la spiaggia a chi decide di soggiornare in questa splendida villa completamente arredata e resa ancora più confortevole da una splendida piscina con vista sullo Ionio.

sant antonio kalami corfu
San Antonio Corfù Resort – Foto: Booking.com

San Antonio Corfu Resort (Adults Only)

All’ombra di ulivi secolari, dall’alto di una collina, questo resort, riservato solo ad adulti, mette a disposizione dei suoi clienti camere dotate di tutti i confort e due piscine in comune.

kalami studio Angelina
Angelina Studio – Foto: Booking.com

Angelina Studio

Monolocale composto da 1 camera da letto, cucina attrezzata, bagno e zona salotto. Si trova di fronte alla bellissima spiaggia di Kalami raggiungibile in un minuto circa.

Come arrivare a Kalami

Con pochi euro si po’, tramite la linea A4 dell’autobus, spostarsi da Corfù città a Kalami. Il viaggio dura poco meno di un’ora, e vi darà l’opportunità di avere un assaggio della bellezza paesaggistica della zona in quanto effettuerà fermate in diverse località turistiche di un certo rilievo come Barbati, Nissaki, ecc.

Se però siete ansiosi di arrivare il prima possibile, potete sempre decidere di prendere un taxi, un’auto a noleggio, se non avete la vostra, oppure la navetta che, in 30 minuti circa, vi porterà direttamente dall’aeroporto alla vostra destinazione.


Cosa vedere nei pressi di Kalami

  • Spiaggia di Agni (5.9 Km)
  • Pucci Beach (1.1 Km)
  • Koloura Viewpoint (1.8 Km)
  • Houhulio Beach (1.1 Km)

Perché scegliere Kalami

Tra le tante opportunità che questa bella isola dello Ionio ci offre per le nostre vacanze, perché scegliere Kalami?

Sicuramente per il suo mare, caratteristico come pochi, per l’atmosfera rilassata che si può respirare nella sua spiaggia e per i paesaggi meravigliosi che sa regalare. E non dimentichiamoci la cucina: un buon viaggio deve saper soddisfare anche il palato per essere definito eccezionale. Siete d’accordo con me?