
Erikoussa è una delle isole Diapontie, piccoli gioielli incontaminati situati nei pressi della meravigliosa Corfù, l’isola più verdeggiante tra quelle appartenenti all’arcipelago delle Ionie.
Ci troviamo nella costa occidentale della Grecia, in un lembo di terra che riesce ad affascinare tutti coloro che vi mettono piede.
Le isole Diapontie sono solo uno dei tanti tesori che lo scrigno corfiota può mettere in mostra, riservate a chi ama ascoltare la natura e preferisce allontanarsi per un po’ dall’artificiosità del mondo in cui costantemente si è immersi.
Erikoussa è una delle poche abitate, e si distingue dalle altre per le immense distese di erica selvatica che ricoprono il suo territorio.
Se avrete la fortuna di visitarla nel periodo della fioritura, probabilmente vi parrà di essere finiti dentro un sogno: come nel migliore dei quadri impressionisti, i colori riempiono l’orizzonte regalando sensazioni che può capire solo un cuore che batte, il profumo del mare impregna l’aria, accarezzando i sensi, e il calore delle dune di sabbia, che riflettono quello del sole, solletica la pelle.
Eppure un sogno non è, ma una realtà da preservare. Se deciderete di calpestare il suo suolo proteggetelo da voi stessi e da quell’aria di civiltà che vi porterete dietro: niente deve alterare l’innocenza di Erikoussa!
COSA LEGGERAI IN QUESTO ARTICOLO:
L’isola di Erikoussa ed il suo territorio
Sono meno di 1000 le anime che popolano i circa 4 km2 di superficie di questo angolo di mondo, distribuite prevalentemente all’interno del piccolo centro abitato di Porto che sorge intorno al porticciolo dell’isola.
L’appellativo Erikoussa, che deriva dal nome dell’erica selvatica che tappezza il suo suolo, gli è stato affibbiato in tempi relativamente recenti.
In passato il suo territorio, conosciuto col nome di Merlera, ha subito il dominio veneziano e francese; nel 1815 è diventato protettorato del Regno Unito e infine è passato alla Grecia, nel 1864. Oggi appartiene amministrativamente al comune di Corfù.
L’isolotto è prevalentemente pianeggiante e ammantato del verde degli ulivi, dei cipressi e della macchia mediterranea. Le modeste colline che lo sovrastano non superano i 130 m di altezza.
Attrae gli amanti del mare per la limpidezza delle sue acque e per le bellissime spiagge sabbiose che lo delimitano, dove chiunque abbia orecchie che sanno veramente ascoltare può godersi la magnifica melodia intonata dalle onde.
Spiagge di Erikoussa
Selvagge e incontaminate, le spiagge di Erikoussa sono il regno di coloro che del mare amano carpire i segreti nascosti tra le sue profondità, che preferiscono il silenzio alla folla, e che adorano il dialogo che si instaura tra vento e natura. Le principali sono due, facilmente raggiungibili da qualunque punto dell’isola visto che in essa le distanze sono notevolmente ridimensionate.
Spiaggia di Porto
Questo arenile, come il nome stesso recita, si sviluppa nei pressi di Porto, il più grande centro abitato dell’isola.
Si tratta di una spiaggia abbastanza estesa, costituita da sabbia dorata che si accumula in più punti a formare alte dune. Il mare che la delimita è basso e cristallino, frequentato dagli amanti dello snorkeling che si perdono tra i tesori che racchiude.
Nel primissimo tratto di litorale, quello più vicino al centro abitato, un piccolo ristorante locale mette a disposizione degli avventori un numero esiguo di ombrelloni e lettini che tuttavia non vengono mai presi d’assalto: chi affonda i piedi nel suo calore probabilmente è molto più interessato al contatto con la natura che alle comodità che il progresso offre.
Spiaggia di Brakini
Brakini è raggiungibile a piedi dal paesino di Porto, con una passeggiata di una quarantina di minuti tra il verde dei cipressi e dei cespugli.
Si trova sotto il vecchio borgo di Paliokaliva da dove è possibile godere di uno splendido panorama sul paesaggio circostante, colorato dal blu di mare e cielo, dal verde della vegetazione e dall’oro della distesa sabbiosa.
Rispetto a quella di Porto, la spiaggia di Brakini è ancora più selvaggia; accoglie tra la sua sabbia candidi gigli selvatici, tra i quali, ogni tanto, purtroppo appaiono segni dell’inciviltà umana che riescono a raggiungere anche i posti più sperduti.
Cosa visitare a Erikoussa
Porto è il centro abitato e il porto principale dell’isola; qui possiamo trovare piccoli negozi, caffetterie, trattorie che permettono a abitanti e turisti di rifornirsi del necessario per sopravvivere e di togliersi anche qualche sfizio.
È stato eletto a rifugio da velisti e imbarcazioni che solcano questo tratto dello Ionio, che approfittano degli sprazzi di civiltà che offre per fare provviste in previsione di una lunga permanenza in mare aperto.
Potrebbe essere un buon punto di partenza per coloro che intendono esplorare l’isola in lungo e largo, il che non richiederebbe tanto tempo in realtà.
Si potrebbe decidere di procedere a piedi o magari in bicicletta per avere più tempo per ammirare il panorama disegnato da ulivi e cipressi tra i quali ogni tanto fa capolino un mulino a vento.
Le strade sono spesso sterrate specialmente quelle più panoramiche che permettono di arrivare fino alla cima della collina di Sandardo, che domina l’isola, o al vecchio porto di Fiki da dove si possono ammirare splendidi tramonti sorseggiando un cocktail offerto dall’unico bar della zona che ha come cornice le stelle.
Da visitare sono anche i piccoli borghi, sparsi un po’ per tutta l’isola, e le loro piccole chiesette; se capiterete in zona nel periodo di Ferragosto avrete anche l’opportunità di partecipare alla festa che si tiene in prossimità di quella di Agia Triada che dura ben 2 giorni e coinvolge residenti e ospiti dell’isola.
Dove dormire a Erikoussa
Sono sempre più numerose le persone che decidono di acquistare un fazzoletto di terra ad Erikoussa, incantate dalla pace che si respira sotto il suo cielo. Per tutti quelli che non si possono permettere di farlo, passare qualche giorno nel suo territorio è comunque possibile grazie alle poche ma interessanti strutture ricettive che operano in zona. Vediamone alcune.

Erikousa Villas
A Erikoussa le distanze spariscono, e quindi sarebbe inutile dire che questi piccoli appartamenti si trovano a due passi dalla spiaggia. Sono circondati da un magnifico giardino dove è possibile anche usufruire di una zona barbecue che sarà sicuramente protagonista di gustose e anche romantiche cene sotto le stelle.
Si affacciano sul piccolo borgo di Porto, dove potrete acquistare i beni di prima necessità e gustare le specialità offerte dalla panetteria e dalle taverne in loco.

Acantha Boutique Hotel
Cosa dire di questa struttura se non che è un sogno che prende forma Completamente isolata dal resto del mondo, è in grado di offrire quella pace che pochi altri posti sanno dare. Mette a disposizione dei suoi clienti camere e suites con vista sul mare, un ristorante all’aperto e una spiaggia privata. Dispone inoltre di un bar, di uno splendido giardino e un’incantevole terrazza da dove ammirare l’orizzonte.

Reiki Villas & Apartments
Splendide le ville di questo complesso immobiliare situato tra il verde della bella Erikoussa. Oltre agli interni dotati di ogni comfort, ogni unità abitativa mette a disposizione dei propri ospiti una piscina ad uso esclusivo, perfetta per chi vuole godere delle coccole dell’acqua anche stando comodamente a casa. Per tutti gli altri il mare è a due passi, come d’altronde ogni altra attrattiva che regala questa stupenda isola.
Come arrivare ad Erikoussa
Per poter mettere piede su quest’isola baciata dal sole, si può prenotare il traghetto da Corfù città, che permette di trasportare veicoli e persone. Per percorrere il lembo di mare che separa le due località ci vogliono 3 ore, e conviene sempre informarsi per vedere in quali giorni viene effettuata la traversata.
Per chi si trova nei pressi di Sidari o Agios Stefanos, invece, è possibile approfittare delle barche che, giornalmente, mettono in comunicazione le due isole. Partono la mattina e rientrano la sera, permettendo ai turisti di godere per l’intera giornata delle meraviglie dell’isolotto.
Erikoussa: in conclusione
Se siete alla ricerca di un’isola bella e appartata per rilassarvi, Erikoussa, la più caratteristica delle isole Diapontie, è la destinazione perfetta per quello che stai cercando.
Anche se non è molto conosciuta al di fuori della Grecia, questa splendida isola merita di sicuro una visita per tutto quello che può offrire ai turisti.
A Erikoussa si trovano antiche rovine, acque cristalline e spiagge incantevoli. E se vi sentite avventurosi, assicuratevi di esplorare le altre isole Diapontie: sono altrettanto belle!