Villaggio di Liapades

villaggio di liapades a corfù, in grecia

A circa 20 km da Corfù città, e a poco più di 3 Km da Paleokastritsa, possiamo immergerci nelle atmosfere autentiche della Grecia che la bella Kerkyra preserva ancora in molti dei suoi villaggi caratteristici.

Proprio di uno di questi ora voglio parlare, di quello che io definisco il “villaggio dal doppio volto” in quanto sembra spaccato in due da una sorta di spartiacque invisibile che separa la parte vecchia dalla nuova. Il suo nome è Liapades; nel suo territorio, equamente distribuito tra mare e monti, progresso e tradizione convivono… ma a debita distanza.

Ci troviamo nella parte nord occidentale di Corfù, caratterizzata dalla limpidezza dello Ionio che investe con le sue nuances azzurro-verdi le diverse spiagge che rivestono queste coste.

La più trafficata probabilmente è Gefyra, anche perché è la più semplice da raggiungere.

Quelle che invece si fanno più desiderare sono custodite da sentieri spesso impervi o dalle vastità delle acque stesse; le più famose rispondono ai nomi di Rovinia, Limni, Iliodoros, Stelari e Chomi, ma ve ne sono anche altre, magari molto più piccole e meno conosciute che vale comunque la pena esplorare.

Passare una giornata in questi lidi è già di per sé un motivo sufficiente per scegliere Liapades per le proprie vacanze, ma non sono solo la limpidezza del mare e i panorami che si possono scorgere che richiamano i sempre più numerosi turisti nella zona.

Il villaggio stesso, la sua parte vecchia, è un’attrazione di non poco conto, con le sue strette stradine, la sua architettura che profuma di storia e lo stile di vita dei suoi abitanti che riporta a tempi dove a parlare erano le voci e non i suoni di un cellulare.

Solo una cosa va ricordata a chi sceglie di visitarlo. Non pretendete di servirvi delle automobili per ammirarlo in lungo e largo; Liapades si visita a piedi: questa è l’unica regola a cui sottostare se veramente si vuole comprendere la sua anima.


COSA LEGGERAI IN QUESTO ARTICOLO:


Alla scoperta del villaggio di Liapades

Se cercate un alloggio a Liapades, tutta la zona a ridosso della spiaggia offre sistemazioni, anche a 5 stelle, a chiunque voglia vivere una vacanza da sogno.

Strutture ricettive, ristoranti, negozi e tutto ciò che può servire o anche solamente incuriosire il turista è a portata di mano in questa parte del paese, sviluppata per sfruttare, dal punto di vista economico, le bellezze che lo circondano.

Ma il vero cuore di questo centro abitato non risiede nella maschera turistica che si è incollato addosso. Solo spostandovi verso la montagna troverete l’anima vera del posto, il rifugio degli abitanti che con tutto questo luccicare del turismo sembra abbiano poco a che fare.

Incontrerete soprattutto pescatori e viticoltori, che, a volte, attraversano il paesino in groppa ai loro muli e magari si fermano a fare due chiacchiere con gli anziani del paese riuniti nella piazza principale.

Sul dedalo intricato di stradine che lo compongono, si affacciano bellissimi esempi di architettura veneziana del 1500; molti purtroppo sono ormai in rovina, altri sono stati restaurati mantenendo la struttura originale e la caratteristica forma ovale delle porte, sulla sommità delle quali spiccano spesso gli antichi stemmi di famiglia.

Tra essi si inseriscono residenze risalenti al 1800, molto meglio conservate e in puro stile corfiota.

Nel centro del villaggio troverete la piazza principale, completamente lastricata e circondata da taverne e autentici kafeneia. Dovreste provare ad entrarci: magari oltre a gustare il tipico caffè greco potrete anche assaggiare il buon vino bianco del posto, prodotto con una varietà di uva molto pregiata, la Kakotrygis, coltivata in loco.

Si affaccia alla piazza principale anche una delle due chiese ortodosse del villaggio, la chiesa di Agia Anastasia, risalente al 1600, mentre quella dedicata a Agia Tecla la troverete nei pressi della scuola elementare.

Approfondimento: Cosa vedere a Corfù


Storia di Liapades

Pare che la storia di questo villaggio sia strettamente legata a quella di Paleokastritsa che, d’altronde, è a pochi chilometri da esso.

Il nome stesso Liapades sembrerebbe essere una rivisitazione di “Alipa”, la baia/porto di Paleokastritsa; si pensa che proprio in tale baia, originariamente, si siano stabiliti gli antenati degli attuali abitanti di Liapades, conosciuti col nome di Aliapades, come si legge in un antico documento datato 1561.

Non si sa di preciso il perché si siano spostati dalla riva del mare alle montagne. Si pensa per fattori climatici, in quanto la baia era troppo esposta ai fenomeni atmosferici, oppure per difendersi meglio dai pirati che imperversavano nella zona.


Spiagge di Liapades

Anche se il villaggio originario non si trova esattamente in riva al mare, sono davvero tante le spiagge, se ne contano almeno quindici, che potrete trovare nel suo territorio, sovrastate da pareti rocciose ricoperte dal verde di alberi e macchia mediterranea.

La più semplice da raggiungere è quella di Gefyra che dista circa un chilometro da Liapades-vecchia. Per arrivarci basta percorrere fino in fondo la strada principale che parte dal centro del villaggio.

Per raggiungere le altre invece bisogna invece percorrere sentieri più selvaggi, strade sterrate circondate da una fitta vegetazione, o servirsi di una barca.

Approfondimento: Le migliori spiagge di Corfù

Spiaggia di Gefyra

Si tratta di una piccola spiaggia di circa 200 metri di lunghezza, composta da sabbia e ghiaia e circondata da un bosco lussureggiante.

Qui è possibile affittare lettini e ombrelloni, prendere tranquillamente un gelato seduti al bar o consumare un pasto nella taverna a pochi passi da essa. C’è anche un tratto libero, a disposizione di chi al mare ama il fai da te.

Le sue acque, caratterizzate dall’intensità del blu che ne mette in evidenza la profondità, sono ricche di flora e fauna marina, il che le rende perfette per gli amanti dello snorkeling.

Ma non sono solo i sub che si divertono a sguazzarci dentro; sono tanti gli sport acquatici che vengono praticati in questo tratto di mare che, oltretutto, è pure possibile solcare con uno dei tanti motoscafi ormeggiati vicino alla spiaggia per visitare anche le zone inaccessibili via terra o quelle dove si fa un po’ più fatica ad arrivare.

Spiaggia di Rovinia

La spiaggia di Rovinia è raggiungibile via mare, ma anche via terra se non vi spaventano le camminate.

La vostra auto può abbreviare in parte il tragitto, ma deve essere ben corazzata per uscire indenne da quest’avventura. Le strade da percorrere sono sterrate e ad un certo punto non permettono più l’accesso alle 4 ruote, perché si trasformano in stretti sentieri che si infiltrano tra gli alberi di un boschetto.

Vi conviene quindi parcheggiare nel primo spiazzo disponibile, caricarvi in spalla tutto l’occorrente per passare ore piacevoli, e prepararvi ad una camminata di una ventina di minuti.

Eppure, nonostante la difficoltà che richiede, facilmente sormontabile se si usufruisce del servizio taxi boat disponibile a Gefyra, Rovinia è una delle spiagge più conosciute di Corfù, anche se non molto frequentata.

La sua bellezza selvaggia è indiscussa, qui non ci sono zone attrezzate, né bar o altre strutture per rifocillarvi.

Solo il bianco dei sassolini che la compongono, l’azzurro delle acque che la bagnano e il verde della vegetazione che ricopre le candide scogliere vi faranno compagnia in attesa del tramontare del sole che porrà fine alla vostra escursione.

Spiaggia di Limni

Per arrivare a Limni con la vostra auto bisogna percorrere la strada che porta a Rovinia fino al bivio che separa i due percorsi.

Seguendo le giuste indicazioni si arriverà ad un cancello. Qui sarete costretti a proseguire a piedi, tra splendidi uliveti, fino ad incontrare delle scale in legno che portano alla spiaggia.

La sua morfologia è simile a quella di Porto Timoni, solo che è molto più piccola.
I due tratti di costa che la delimitano sono uniti da una lingua di ciottoli bianchi che si affaccia al mare su entrambi i lati.

Il primo, quello a sud, che probabilmente dà il nome alla località, si affaccia su Paleokastritsa e i monti circostanti. Le sue acque calme, del colore dello smeraldo, ricordano quelle di un lago (che in greco si dice limni). I suoi fondali bassi e rocciosi lo rendono perfetto per lo snorkeling, favorito anche dalla temperatura dell’acqua decisamente gradevole.

L’altro, a nord, ci regala un’ampia visione del mare aperto. Presenta acque più fredde e profonde, di un bel blu intenso, spesso trafficate da barche o altri mezzi a motore.

Separata da Limni da una grossa roccia, si trova la piccola spiaggia di Klimatia, costituita solo da una decina di metri di ciottoli e decisamente poco frequentata. Di solito viene raggiunta via mare, anche se ci si può arrivare pure via terra proseguendo lungo la strada che conduce alla sua limitrofa.

Spiaggia di Iliodoros o Liniodoros

È parecchio complicato raggiungere questa spiaggetta definita dono del sole dal nome stesso che la designa. È preferibile e molto più sicuro optare per la barca se si vuole approfittare dei raggi dell’astro che qui dà il meglio di sé.

È un piccolo gioiello tutto da visitare, protetto dai venti e dal verde delle colline che lo attorniano, rallegrato da ciottoli bianchi che si tuffano in acque smeraldine.

I suoi fondali sono facilmente sondabili grazie alla limpidezza dei flutti. Per farlo conviene però indossare scarpette da scoglio visto che sono completamente coperti da rocce.

Spiagge di Stelari e Chomi (Paradise Beach)

Si tratta di due spiagge affiancate e divise da una scarpata. Sono raggiungibili solo via mare, ma vale davvero la pena noleggiare una barca anche solo per ammirare le loro acque talmente limpide da dare l’idea di essere sospesi nel nulla.

Qui è Il silenzio a dominare la scena, rimbalzando sulle camaleontiche scogliere verticali che sovrastano le spiagge. Se amate ascoltare i suoi echi questo è il posto adatto per voi: sarà davvero difficile trovare affollamento tra i ciottoli candidi dei loro litorali.


Dove dormire a Liapades

Se siete indecisi su quale località della bella Kerkyra scegliere per le vostre vacanze, inserite nella rosa delle papabili anche Liapades, che sa unire alle comodità del presente il fascino del passato. Non vi capiterà un’altra volta di potervi sentire a un passo dal cielo come sulle sue spiagge. Potrà ospitarvi in una delle tante strutture ricettive situate nella zona nuova, dalla quale potrete esplorare facilmente i dintorni. Vediamone qualcuna.

Approfondimento: Dove dormire a Corfù

Sunny Almond Studios Corfu
Sunny Almond Studios – Foto: Booking.com

Sunny Almond Studios

Confortevole e delizioso questo studios nei pressi della paradisiaca spiaggia di Chomi. Perfetto per vacanze all’insegna del relax, cattura chiunque soggiorni tra le sue pareti con panorami da lasciare ammutoliti.

I padroni di casa sono di una gentilezza unica: sempre disponibili e attenti alle esigenze di tutti. Pensate che nessuno degli affittuari che si sono susseguiti in questa struttura hanno mai lasciato il Sunny Almond Studios senza un piccolo pensiero da parte loro: se non è ospitalità questa…

Villa Marina Corfu Grecia
Villa Marina – Foto: Booking.com

Villa Marina

Splendida villa dotata di ogni comfort e completamente accessoriata circondata da un curatissimo giardino e da un piccolo orticello da dove si possono raccogliere direttamente i freschi prodotti che la terra offre.

Pergolati di viti, alberi da frutto, spazi per godere della salutare aria di Liapades rendono questa struttura unica nella zona.

Dispone di 3 camere da letto, due bagni, una cucina, un soggiorno, diverse terrazze e una zona barbecue dove poter cucinare deliziose grigliate.

Olivewais Corfu Grecia

Oliveways

Nella casa vacanze Oliveways la pietra si mescola al moderno, quasi a suggerire un continuo tra passato e presente, adeguandosi alla perfezione al volto del paesino che l’accoglie.

Si trova a poca distanza dalla gettonata Paradise Beach e, oltre a presentare comodi spazi interni ben arredati, mette a disposizione dei suoi ospiti anche un bel giardino fiorito e un terrazzo spazioso con una bella vista sul panorama circostante.

Se si ha voglia di un bel bagno nelle tradizioni greche, a pochi passi dalla casa troverete la piazza principale di Liapades; qui sicuramente sarete ben accolti dagli abitanti del posto e potrete sorseggiare un buon bicchiere del pregiato vino della zona in una delle taverne che la circondano.


Come arrivare a Liapades

Il modo più economico per spostarsi da Corfù città a Liapades è prendere il bus di linea: con 3 € circa arriverete alla vicina Gardelades da dove dovrete cambiare autobus per giungere al ridente borgo dal doppio volto. In tutto, il tragitto dura una quarantina di minuti. La frequenza con cui vengono effettuate le corse è di circa 30 minuti; il primo autobus parte intorno alle 6.00 e l’ultimo alle 21.00: sono davvero tante le opportunità di arrivare alle belle spiagge della zona.

Se preferite evitare i tempi di attesa che un viaggio in pullman implica, vi conviene servirvi di un taxi; all’aeroporto ne troverete diversi, non dovrete fare altro che caricare i bagagli e via verso la meta dei vostri sogni.

Altra opzione è quella di noleggiare un’auto. È possibile farlo sempre dall’aeroporto: optando per uno dei modelli più economici ve la potrete caverete con una sessantina di euro al giorno.


Cosa vedere nei pressi del villaggio di Liapades

  • Paleokastritsa (6.3 Km)
  • Spiaggia di Glyko (1.9 Km)
  • Spiaggia di Rovinia (2.3 Km)
  • Spiaggia di Klimatia (1.9 Km)

Villaggio di Liapades: conclusione

Se siete alla ricerca di una spiaggia mozzafiato dove rilassarvi a Corfù, non perdete l’occasione di visitare Liapades. Questa spiaggia appartata si trova nella parte nord-occidentale dell’isola ed è nota per le sue scogliere spettacolari e le acque cristalline. I visitatori possono trovare numerose piccole insenature da esplorare o fare una nuotata nell’oceano. Assicuratevi di portare con voi la macchina fotografica: vorrete immortalare questo luogo straordinario!