Monastero di Vlacherna

monastero vlacherna corfu grecia

Non so se vi è mai capitata tra le mani una cartolina di Corfù, una di quelle dove il nome di questa bella isola della Grecia si inserisce, a caratteri cubitali, in un collage di foto rappresentative del posto.

Se vi è successo, sono sicura che tra le tante immagini che possono aver attirato la vostra attenzione, ce ne sarà stata una in particolare, che immortalava uno strano isolotto la cui superficie era totalmente occupata dal candore delle mura di quello che pareva essere un edificio sacro. Sullo sfondo il blu dello Ionio, che pareva custodirlo come un’ostrica fa con la sua perla.

Questo posto peculiare che accoglie i turisti che stanno atterrando nella bella Kerkyra con promesse di meraviglie, è il monastero di Vlacherna, dedicato alla Vergine Maria di Vlachernon. Insieme all’isolotto di Pontikonissi a poche bracciate da esso, rende unico questo angolo corfiota, che ogni giorno pare mettersi in posa per accontentare i visitatori che vogliono portarsi a casa il ricordo delle sue bellezze.

Si trovano nell’insenatura naturale di Garitsa, nella penisola di Kanoni, a circa 5 Km da Corfù città, la capitale dell’isola. È una zona molto apprezzata dai visitatori per i paesaggi pittoreschi che offre, per le tante strutture ricettive di cui dispone e per la facilità di organizzare gli spostamenti sia verso l’interno dell’isola che verso l’aeroporto, situato poco più a nord di Pontikonissi.

Andiamo a conoscerla più nel dettaglio, partendo proprio dal suo gioiello di arte sacra che da secoli ormai spande benedizioni su chiunque solchi il suo cancello.


COSA LEGGERAI IN QUESTO ARTICOLO:


Storia del Monastero di Vlacherna

Le prime notizie che si hanno del monastero di Vlacherna risalgono alla fine del 1500, ma sono molto frammentarie e difficili da verificare. Invece è sicuro che nel 1799 le sue mura sacre appartenessero alla famiglia Halkiopoulos-Mantzaros, e che fino al 1980, poco prima della chiusura definitiva, ospitasse un convento di suore.

Oggi, dell’intero complesso monastico, è attiva solo la piccola chiesetta al suo interno, mentre il resto della struttura è comunque visitabile gratuitamente.

Di fronte ad esso, dal 1798 fino alla seconda guerra mondiale, c’era un piccolo avamposto militare, che ha poi dato il nome di Kanoni, che significa cannone, a questo bellissimo sobborgo di Corfù città. Solo un cannone è rimasto a testimonianza di questa sprazzo di storia locale, che attualmente si può ammirare nel delizioso caffè/ristorante in loco; qui sono le divise dei camerieri a farsi notare mentre circolano tra i tavoli, servendo i manicaretti della cucina greca che hanno sostituito più che egregiamente tutti i fucili.

Approfondimento: Cosa vedere a Corfù


struttura monastero vlacherna corfu

Struttura del monastero

Il monastero di Vlacherna può essere raggiunto tranquillamente a piedi grazie ad un pontile che lo collega alla terraferma, costruito nel XX secolo. Qui i pescatori attraccano le loro barche, i cui colori spesso creano un contrasto da dipinto col candore della struttura religiosa.

Una colonia di gatti sembra abbia deciso di fissare dimora tra il bianco delle sue pareti, che solo il verde di piante ornamentali e di un enorme albero che sovrasta le sue altezze paiono contrastare.

Si accede al cortile principale del complesso monastico tramite una porta situata alla base dell’alto campanile a due piani. Un negozietto di souvenir posto subito dopo l’entrata è pronto per proporvi qualche oggetto-ricordo da portar via per far felici amici e parenti.

La chiesetta è davvero piccola, potrà ospitare al massimo una ventina di persone. Si trova alla sinistra del cortile e, nonostante le sue dimensioni lillipuziane, è decorata con diverse icone e dipinti risalenti al XVII secolo, tra i quali quello della Madonna di Vlacherna alla quale è dedicata.

Ma la vera magia di questo monastero non sono tanto le mura o la ricchezza degli interni, quanto i paesaggi e le atmosfere che sa regalare. Sovrastati dal silenzio, circondati solo dalle acque e dai colori che i lembi di terra circostante esprimono, sembrerà di essere sospesi tra realtà e fantasia. Ogni tanto sarà il rombo di un aereo a riportarvi con i piedi a terra. Atterrerà all’aeroporto lì vicino, ma vederlo incombere a distanza ravvicinata sulla propria testa è comunque impressionante.


dintorni monastero vlacherna corfu

Esplorando i dintorni di Vlacherna

Chiunque voglia visitare il monastero di Vlacherna sicuramente avrà piacere di inserire altre tappe nel suo tour esplorativo della zona Pontikonissi, Paleopolis e diverse strutture religiose potrebbero entrare egregiamente a far parte di un itinerario turistico che prenda in considerazione le attrattive della penisola di Kanoni, in quanto racchiudono parte della storia e della bellezza della splendida Kerkyra.


isola pontikonissi corfu grecia

Pontikonissi

Pontikonissi, conosciuta anche col nome di “isola del topo”, è situata a breve distanza dal monastero di Vlacherna, da dove la si può raggiungere grazie alle barche ormeggiate nel porticciolo.

Non è nient’altro che un piccolo scoglio colonizzato da pini e cipressi, che ha tuttavia sollecitato la fantasia degli antichi greci che ad esso hanno legato miti e leggende.

Il verde è dunque il colore dominante di questo isolotto incontaminato, tanto amato dall’imperatrice Sissi, che elesse Corfù come rifugio nei momenti più difficili della sua vita.

Tra le piante che lo rivestono spicca il bianco della cappella dedicata al Cristo Pantocratore, che ne domina la cima. È raggiungibile grazie ad una scalinata di marmo, ed è un punto panoramico molto apprezzato dai visitatori, specialmente al tramonto, quando il sole gioca con l’acqua riempiendo di riflessi il monastero di Vlacherna.


sito paleopolis corfu grecia

Paleopolis

Sito molto interessante quello di Paleopolis, in quanto contiene i resti di quella che è stata la prima città di Corfù.

Bellissime le atmosfere che l’attraversano: le antiche rovine si inseriscono in una cornice naturale costituita dal verde refrigerante di pini e ulivi, che tendono ad impossessarsi dello spazio da loro originariamente occupato.

Il mare fa da sottofondo a questo salto temporale: lo squarcio di storia riportato alla luce affianca edifici più recenti dando vita a una sorta di parco archeologico dove il tempo pare riavvolgersi su se stesso.


Le chiese

Sono diverse le chiesette e i monasteri che possono essere visitati nei pressi del monastero di Vlacherna, ma, quella che merita senza dubbio un accenno, per l’importanza che riveste sia dal punto di vista architettonico che culturale, e la chiesa dei santi Giasone e Sosipatro; si narra che furono discepoli di Paolo e che la conversione al cristianesimo dei corfioti sia dovuta proprio a loro.

È uno dei pochi esempi di arte bizantina ancora in piedi nell’isola. Venne costruita nell’XI secolo, sulle rovine di un antico monastero, con pietre appartenenti ad altri edifici religiosi caduti in rovina.

Contiene al suo interno le tombe dei santi ai quali è dedicata, oltre a diverse icone che li raffigurano, ed è meta di frequenti pellegrinaggi religiosi.


Dove dormire vicino al monastero di Vlacherna

Quando il sole sparisce all’orizzonte, il monastero di Vlacherna si accende di luce che poi riflette sull’acqua del mare. È uno spettacolo da ammirare senza fiatare: dà l’idea di una sorta di stella polare che vuole rassicurare con la sua presenza costante il viaggiatore stupefatto.

Per non perdersi questo spettacolo l’ideale sarebbe pernottare in una delle strutture ricettive della zona, che permetteranno anche di poter godere con tutta calma delle attrazioni che la penisola di Kanoni offre.

Ve ne sono talmente tante che non sarà difficile trovarne una che rispecchi i propri gusti. Per darvene un’idea vediamone qualcuna insieme, magari tra queste ci sarà quella perfetta per voi.

Approfondimento: Dove dormire a Corfù

hotel achantus blu corfu

Hotel Acanthus Blue

A solo mezzo chilometro dal bellissimo monastero di Vlacherna, questo hotel incontra il favore di tutti quelli che vi hanno soggiornato per la vicinanza al centro storico di Corfù città, l’abbondanza e la genuinità del cibo servito, la gentilezza del personale e l’intrattenimento musicale offerto in loco.

Nafsika Luxury Suite Corfu

Nafsika Luxury Suite

Appartamento dai rilassanti colori pastello, dotato di ogni confort a meno di 1 km dal monastero. Dai guest viene messa in evidenza la comodità della posizione in cui è situata la struttura, la gentilezza dell’host e l’ottimo rapporto qualità/prezzo che la caratterizza. Si trova a soli 15 minuti a piedi dall’aeroporto, il che lo rende perfetto per chi deve servirsi dell’aereo per gli spostamenti.

Corfu Town Luxury Studios–A
Corfu Town Luxury Studios – Foto: Booking.com

Corfu Town Luxury Studios – A

Struttura e arredamento moderno, dalle linee essenziali ma eleganti, per questa piccola casa vacanza a pochi passi dalla spiaggia. Dotata di uno splendido patio attrezzato con vista sul mare e giardino permette di passare giornate in completo relax ascoltando il rumore delle onde.


Come arrivare al monastero di Vlacherna

Visto la vicinanza all’aeroporto e alla capitale dell’isola, possiamo affermare che arrivare a Corfù significa arrivare al monastero di Vlacherna, le cui mura candide sono il primo impatto del turista con le meraviglie dell’antica Kerkyra.

Basta una camminata di mezz’ora per spostarsi dall’aeroscalo Ioannis Kapodistrias al piccolo molo che introduce a Vlacherna. Se proprio non ve la sentite di affrontare le temperature e il sole di Corfù, soprattutto in piena estate, potrete usufruire del servizio di trasporto pubblico; ma non cantate vittoria: il bus potrà risparmiarvi un tratto di tragitto, ma, se volete arrivare a visitare il monastero, un pezzo a piedi lo dovrete comunque percorrere.

Il problema si risolve se prendete un’auto o uno scooter a noleggio, o magari vi servite di un taxi.

Il mio consiglio però, se non avete troppi bagagli a seguito, è quello di non sottovalutare i vantaggi di una bella camminata; al di là del benessere a livello fisico che procura, solo a passo d’uomo si possono davvero assaporare tutti gli angoli nascosti delle località che si visitano: non è questo che si cerca in una vacanza?


Cosa vedere nelle vicinanze di Vlacherna

  • Tempio di Kardaki (3.7 Km)
  • Mon Repos (3.2 Km)
  • Mulino a vento di Anemomilos (3.4 Km)
  • Perama (11.1 Km)

Monastero di Vlacherna: conclusioni

Se state cercando un monastero bello e tranquillo da visitare a Corfù, siamo certi che il monastero di Vlacherna vi lascerà piacevolmente colpiti. Questo splendido sito religioso si trova sulla penisola di Kanoni e offre ai visitatori alcune delle viste più mozzafiato sul Mar Ionio. Assicuratevi di fermarvi a Pontikonissi per vivere un’esperienza indimenticabile.