
Se pensiamo di organizzare una bella vacanza al mare, dove poterci rilassare e godere di un’acqua color turchese, spiagge di una sabbia finissima e resort accoglienti, non possiamo che pensare alla Grecia e alle sue isole.
Già solo nel nominarla ci arriva l’immagine di città antiche che hanno regalato al mondo una profondissima cultura, con i templi e le tradizioni; e quella base di mitologia che non guasta mai.
Un viaggio di piacere e conoscenza.
Ma se andiamo oltre alle località più frequentate e conosciute, come ad esempio Atene o Mykonos, una delle isole greche più famose, potremo trovare dei piccoli tesori ancora tutti da scoprire.
Paleokastritsa, per nominarne uno, è una cittadina che si trova lungo la Costa occidentale di Corfù; proprio qui, secondo le antiche narrazioni, si troverebbe il Palazzo di Alcinoo, re dei Feaci, personaggio importante dell’Odissea.
Deve il suo nome al vicino ed antico Castello di Angelokastro, che già da solo varrebbe la visita di Corfù, ed è una delle località più apprezzate dell’isola; per la sua baia a forma di trifoglio e per il suo mare dai colori davvero suggestivi. Difficile trovare un’acqua così azzurra come quella in cui potremo immergerci una volta arrivati!
Non mancherà davvero cosa vedere, cosa fare e dove dormire in questa città: fra hotel, taverne, bar e piccoli negozi di oggettistica ed artigianato la nostra vacanza sarà davvero rilassante!
E poi, camminare per le stradine di Paradise Beach, lasciarci affascinare dal villaggio di Lakones, osservare la maestosità del Monastero della Panagia, tutto sarà antico e magico!
E tranquilli, spostarci non sarà difficile, basterà utilizzare i taxi boat ed entrare nel pieno dell’atmosfera dell’Isola. Avete già le valige in mano? Ci credo, anche io!
Approfondimento: Cosa vedere a Corfù
COSA LEGGERAI IN QUESTO ARTICOLO:
Fortezza abbandonata di Angelokastro
Il nostro viaggio deve partire per forza da uno dei luoghi storici che ci riporta all’antica Grecia: la fortezza di Angelokastro. Una fortezza incorniciata dal blu del mare, ripidissime scogliere e fiordi verdeggianti.
Questo castello bizantino venne costruito fra il 1230 ed il 1267 per volere di Michele Commeno, despota che aggiungeva al suo nome quello dello di Angelos. Si dice che il nome del maestoso edificio provenga proprio da questo, anche se altre storie lo devono alla vicina Chiesa di S. Michele Arcangelo.
La fortezza è davvero un edificio che ogni anno attira visitatori da tutto il mondo, affascinanti dalla storia della Grecia ed in particolare da quella di Corfù.
L’ingresso rimasto intatto è sul lato settentrionale, ancora protetto da una torre circolare; le altre tre entrate invece sono a strapiombo sul mare e formano uno spettacolo talmente unico e suggestivo che non ci stancheremmo mai di osservarlo.
L’acropoli si trova sul lato meridionale ed offre ai visitatori una bella chiesetta dedicata all’Arcangelo Michele mentre su quello occidentale troveremo una piccola cappella scavata nella roccia dedicata a San Ciriaca.
Il cimitero di tombe nella roccia con rappresentazioni di figure umane sono la ciliegina sulla torta di questo importante castello.
Monastero della Panagia
Il Monastero della Panagia porta il nome della Vergine Maria e si trova su una verdeggiante collina affacciata sul mare.
Arrivarci in automobile non è difficile ma dobbiamo mettere sempre in conto che la strada per raggiungerlo è piuttosto stretta e che i parcheggi sono quasi sempre occupati dagli autobus dei turisti. Meglio arrivare in prima mattinata o subito dopo pranzo.
Il monastero è costituito da due livelli, tutti visitabili tranne naturalmente la parte dedicata alle celle dei monaci.
La zona inferiore è caratterizzata da un giardino con archetti in pietra ed alcuni negozi, di olive, olio e liquori di kumquat; prodotti dalle mani attente dei monaci. Il piano superiore invece racchiude una chiesa, un museo con libri ed icone ed un pozzo al centro di un piccolo cortile.
La leggenda locale racconta che coloro che getteranno monete nel pozzo saranno di nuovo ospiti di questa bellissima isola. Conviene sempre provare!

Villaggio di Lakones
Questo piccolo villaggio di trova a soli quattro chilometri da Paleokastritsa, con una vista spettacolare sul mare e sulla baia che far davvero sognare. Un vero paradiso terrestre! Considerato un balcone che si affaccia sul mare Ionio, anche se solo a 182 metri sopra il livello del mare, oltre alle viste spettacolari viene apprezzato dai turisti per le casette in pietra del XVIII secolo; che fanno tanto Grecia e che mantengono quel tocco fermo nel tempo che ci aspettiamo scegliendo quest’isola.
Certo, arrivarci non è semplicissimo, la strada che conduce al villaggio è piuttosto stretta e piena di curve, ma una volta superata non potremo che innamorarci. E se proprio siamo stanchi di guidare potremo rifocillarci in una delle tante caffetterie presenti. Goderci un drink di fronte ad una delle viste più belle del mondo non avrà prezzo.

Spiagge di Paleokastritsa
Corfù vuol dire mare, e Paleokastritsa non fa eccezione.
La suggestiva spiaggia racchiude cinque baie, sei insenature, sia di spiaggia che di ghiaia, e si trova nella zona più frequentata di tutta l’Isola.
Oltre a mete ideale per godersi l’acqua cristallina ed una pace senza eguali, è altamente predisposta per fare snorkelling ed immersioni: il mare, anche se piuttosto freddo, è pieno di affascinanti grotte e di pesci dai rari colori che nuotano indisturbati.

Paradise Beach
Questo incantevole arenile è raggiungibile solo via mare, e per questo è ancora più pittoresco e incontaminato! Davvero una delle spiagge più belle di Corfù: ripide scogliere bianche si innalzano su un lido di ciottoli, mostrandosi senza paura ad acque trasparenti.
A rendere ancora più spettacolare questo paradiso una grotta sottomarina di rara bellezza.
Paradise Beach, proprio come dice il nome, è un vero eden per i turisti che oltre al mare ed alla sabbia cercano di sfuggire al caos delle calette più note; qualche ora di vero relax, abbracciati da una natura mozzafiato.
Akotiri Beach
Akotiri Beach, con il suo mare azzurro e le colline smeraldo accoglie un resort dall’atmosfera super rilassante. Situata a cinque minuti dal centro, facilmente raggiungibile a piedi, anzi, consigliato per via pedonale, riesca a soddisfare davvero qualsiasi tipologia di turisti; anche coloro che cercano oltre alla tranquillità ed al relax una buona dose di servizi e lusso.
Agios Spyridon
Caletta davvero da provare. Metà con servizi a pagamento, come noleggio ombrelloni e lettini, un’altra libera, per soddisfare ogni tipologia di turisti.
L’acqua risulta essere sempre un po’ fredda ma le colline rocciose intorno e la vicinanza della strada la rendono ideale anche per famiglie con bambini piuttosto piccoli. A breve distanza infatti potremo trovare numerosi bar e ristoranti, per spezzare una lunga giornata di mare o rallegrare i figli con un bel gelato.
Agia Triada
Questo arenile si trova di fronte al porto di Alipa, sotto l’Akotiri Beach Hotel. Decisamente la spiaggia più organizzata e frequentata del resort, con ombrelloni, lettini, docce, cabine e addirittura la possibilità di scegliere fra alcuni sport acquatici. La sabbia fine diventa di ciottoli sul bagnasciuga ed il fondo del mare spesso sostituisce la sabbia con rocce piatte.
Agios Giorgios
Una spiaggia di sabbia fine abbracciata ad un’acqua dagli inaspettati toni del verde. Agios Giorgios si presenta così, incredibilmente a contatto con la natura ed immersa in una pace quasi innaturale.
Qui non potremo fare a meno di usufruire di una delle tante gite organizzate in barca, di prendere lezioni di windsurf o di partecipare ad una delle tante e suggestive escursioni subacquee; i fondali, ricchi di vegetazione, di flora e fauna, oltre che di grotte marine, saranno davvero un viaggio nel viaggio. Tutto da scoprire.
Ampelaki Beach
Spiaggetta carina, non particolarmente affollata o amata dai viaggiatori. Un lido tranquillo dove poter passare una giornata senza spendere troppi soldi o rinunciare alla comodità di una sdraio.
Dove dormire a Paleokastritsa
Trovare un alloggio in questa città sarà semplice e veloce. Paleokastritsa infatti offre davvero tante strutture ricettive fra cui scegliere, in base alle proprie esigenze, alla distanza dal centro o alle possibilità economiche.
Approfondimento: Dove dormire a Corfù

Paleo Inn Hotel
Una struttura con una posizione davvero ottima: 150 metri da Agia Triada Beach e 250 metri dal centro. L’hotel è circondato da un profumato giardino di limoni e dispone di 20 camere con bagno privato; ed una vista sul mare da lasciare senza fiato. La piscina inclusa sarà un regalo per quegli ospiti che non amano particolarmente passare troppe ore al mare.

Anemona Studios
Una struttura ricettiva che comprende diversi monolocali semplicemente arredati, e una vista sul giardino rigoglioso e sulle montagne. Situato a soli 800 metri dal mare, questo complesso è l’ideale per chi nella vacanza cerca anche una buona dose di privacy.

Odysseus Hotel
L’Odysseus hotel si trova su una collina che ammira tutte e le sei meravigliose baie della città. Un albergo a conduzione famigliare composto da un edificio principale e tre eleganti bungalow, oltre che a tre aree circostanti con ulteriori alloggi. Tutti con aria condizionata, balcone o terrazza, tv a schermo piatto e cassaforte. La spiaggia più vicina è a soli 150 metri.
Come arrivare a Paleokastritsa
Il modo più semplice per spostarci in questa cittadina è usando un motociclo. Se siamo solo in due e non dobbiamo trasportare troppi bagagli è decisamente il più consigliato; le strade spesso strette o a senso unico con questo mezzo non saranno un problema. Se invece ci spostiamo in più persone l’automobile o i bus delle linee interne saranno decisamente i più indicati.
Cosa vedere vicino Paleokastritsa
Paleokastritsa: in conclusione
Se state cercando un luogo bello e rilassante da visitare sull’isola di Corfù, assicuratevi di visitare il villaggio di Paleokastritsa. Questo piccolo centro abitato ospita alcune delle spiagge più belle dell’isola, oltre a un’antica fortezza poco distante che merita sicuramente una visita. Mettete in valigia il costume da bagno e la crema solare e andate a Paleokastritsa per una vacanza indimenticabile!