Sai quella sensazione quando giri un angolo e ti ritrovi davanti a qualcosa di così bello che per un attimo dimentichi persino di respirare? Ecco, a me è capitato la prima volta che ho visto la spiaggia di Barbati. Stavo guidando lungo la costa nordorientale di Corfù, già sazio di paesaggi mozzafiato, quando improvvisamente la strada ha curvato e… bum. Ghiaia bianca scintillante che scende dolcemente verso un mare turchese così cristallino che sembrava qualcuno avesse dimenticato di accendere il filtro della realtà.
La spiaggia di Barbati non è semplicemente una delle migliori spiagge di Corfù – è quella specie di posto che ti fa capire perché i greci antichi credevano che gli dei vivessero tra noi mortali. Incastonata a circa venti chilometri a nord della città di Corfù, ai piedi del maestoso Monte Pantokrator, questa striscia di paradiso ha persino conquistato la Bandiera Blu, che in pratica è come ricevere un diploma di eccellenza dal mare stesso.
Ma qui c’è molto di più di quello che si vede a prima vista. Tra snorkeling con pesciolini che sembrano usciti da un documentario della BBC, ristoranti che sanno cosa significa davvero “cucina greca”, e panorami che ti fanno sentire come se fossi in vacanza nella Grecia degli dei, Barbati Beach è il tipo di posto che cambia il tuo metro di giudizio per sempre.
Preparati a scoprire tutto quello che devi sapere per vivere questa esperienza al meglio.
Barbati Beach – la perla della costa nordorientale di Corfù
Ecco una cosa curiosa che ho scoperto sui luoghi davvero speciali: non hanno mai bisogno di presentazioni elaborate. La spiaggia di Barbati è proprio così. Questa spiaggia si distende per due chilometri lungo la costa orientale di Corfù, dove il mare turchese del Mar Ionio incontra una distesa di ghiaia bianca e piccoli ciottoli che scintillano come cristalli. Alle sue spalle, il Monte Pantokrator fa da guardiano silenzioso, mentre la Bandiera Blu sventola come un diploma di eccellenza che madre natura ha conseguito senza nemmeno dover studiare.
APPROFONDIMENTO: Alla scoperta del villaggio di Barbati
Cosa vedere e fare alla spiaggia di Barbati
Snorkeling e vita marina
C’è qualcosa di magico nel fare snorkeling a soli 10 metri dalla spiaggia e ritrovarsi circondato da pesciolini neri e viola che sembrano aver preso lezioni di sincronizzazione dalla squadra olimpica di nuoto. Il bello di Barbati è che non devi essere Jacques Cousteau per apprezzare quello che succede sott’acqua.
Durante le mie esplorazioni ho scoperto che questa zona è perfetta anche per chi vuole provare il diving o noleggiare un kayak per esplorare la costa verso Ipsos e Dassia. Nelle giornate limpide, guardando verso est, puoi persino scorgere le coste dell’Albania che si stagliano all’orizzonte come una promessa di avventure future. È uno di quei momenti in cui realizzi che la geografia, quando ci si mette, sa essere davvero poetica.
Sport acquatici e attività
Se c’è una cosa che ho imparato viaggiando, è che i greci sanno come divertirsi sull’acqua. A Barbati puoi noleggiare praticamente tutto: dal windsurf per i tipi audaci che vogliono sfidare il vento del Mar Ionio, fino ai più tranquilli pedalò per chi preferisce ammirare il paesaggio senza troppa fatica.
Il noleggio ombrelloni e lettini costa generalmente tra i 15 e i 25 euro al giorno per una postazione completa – un piccolo investimento considerando che ti garantisce una prima fila sullo spettacolo più bello della natura greca. Per il transfer dalla città, diverse compagnie locali offrono servizi navetta, anche se personalmente trovo che il viaggio in auto lungo la costa sia già di per sé un’esperienza da non perdere.
Panorami e escursioni
Dalla spiaggia di Barbati, il mondo si apre davanti a te come una mappa delle possibilità. Verso nord, la strada costiera ti porta fino a Kassiopi, un borgo di pescatori che conserva ancora il fascino autentico della Grecia di una volta. Verso ovest, invece, una strada tortuosa ti conduce attraverso le colline fino alla famosa Paleokastritsa, quella che gli abitanti del posto chiamano “la spiaggia degli dei”.
C’è una curiosità che pochi sanno: l’imperatrice Sissi d’Austria era innamorata di questi panorami e spesso si fermava proprio in questa zona durante i suoi soggiorni a Corfù. Guardando questi paesaggi, francamente, non è difficile capire perché una donna abituata ai lussi delle corti europee si perdesse contemplando queste colline che scendono dolcemente verso un mare che cambia colore ad ogni ora del giorno.
Consigli pratici per visitare la spiaggia di Barbati
Come arrivare e parcheggi
La domanda che mi fanno sempre è: come arrivare a Barbati da Corfù città senza impazzire? La risposta è più semplice di quanto pensi. Dall’aeroporto di Corfù, prendi la strada costiera verso nord per circa 20 chilometri – un viaggio di mezz’ora che ti permette di “acclimatare” gradualmente alla bellezza dell’isola.
Dalla vecchia città di Corfù, invece, puoi scegliere tra due deviazioni: Akti Barbati (più vicina al mare) o Riviera Barbati (con una discesa più impegnativa ma un parcheggio più spazioso). Il parcheggio gratuito è disponibile in entrambe le zone, anche se nei mesi di luglio e agosto conviene arrivare presto – diciamo entro le 9:30 – per assicurarsi un posto senza dover fare il giro del quartiere come un piccione affamato.
Servizi per famiglie e accessibilità
Barbati Beach è particolarmente accogliente per famiglie con bambini piccoli, anche se c’è un dettaglio importante da tenere presente: il fondale scende abbastanza rapidamente, quindi i genitori devono tenere d’occhio i piccoli esploratori. La spiaggia offre servizi di accessibilità per persone con disabilità, incluse rampe di accesso e aree attrezzate.
Per chi viaggia con amici a quattro zampe, la spiaggia di Barbati è dog-friendly nelle zone libere, e molti lidi offrono WiFi gratuito – perché anche in paradiso, ogni tanto, bisogna controllare le email (ahimè).
Dove mangiare e prezzi
Il Nautilus Beach restaurant è diventato nel tempo una specie di istituzione locale. La loro cucina riesce in quel miracolo tipicamente greco di essere contemporaneamente tradizionale e sorprendente. I prezzi sono onesti – conta circa 25-35 euro per un pasto completo con vino locale.
Gli orari degli autobus per Barbati beach variano stagionalmente: in estate partono ogni ora dalla città (linea A4 e A5), mentre in inverno il servizio si riduce. Se stai cercando hotel vicino Barbati beach, ti consiglio di prenotare con anticipo, specialmente quelli con vista mare che si riempiono velocemente.