
La spiaggia di Glyfada da molti è considerata, a torto o a ragione, una delle più belle di Corfù, tanto che spesso la si indica con l’appellativo di “Costa d’oro” dell’isola.
Sarà il contrasto tra il dorato della sabbia e il blu del mare, saranno le piscine naturali scavate dall’acqua tra le rocce, o forse l’opportunità che offre di vivere giornate di pieno relax e divertimento: fatto sta che questo arenile risulta uno dei più quotati dai turisti che visitano la bella Kerkyra.
Ci troviamo nella costa occidentale dell’isola, a circa una quindicina di chilometri da Corfù città, la capitale di questo spicchio di Grecia che appartiene all’arcipelago delle isole Ionie.
La bandiera blu ogni anno qui sventola felice di potersi fondere con l’azzurro di mare e cielo, che sembrano costituire un unico immenso che solo la vegetazione che a tratti si inserisce nei panorami riesce a movimentare.
Perfetta per le famiglie con bimbi, per i giovani in cerca di divertimento e per chiunque voglia lasciarsi incantare dagli spettacoli che solo il mare sa mettere in scena.
COSA LEGGERAI IN QUESTO ARTICOLO:
Glyfada Beach: una lunga distesa dorata
Il suo bel mare, dai riflessi azzurro-blu, a tratti viene abitato dal verde degli alberi che si riflettono sulla sua superficie cristallina. Questo perché a delimitare questo arenile ci pensano le fronde delle numerose piante e i cespugli della macchia mediterranea che caratterizzano la zona.
D’altronde qui la vegetazione interpreta un ruolo da protagonista, decorando le pittoresche baie che disegnano le coste e riempiendo con un’esplosione di foreste e fiori le montagne che le sovrastano.
Anche lungo la stretta strada per arrivare al litorale sono gli uliveti a recitare il ruolo principale. Occhi ben aperti quando la si percorre: meglio non schiacciare troppo il piede sull’acceleratore visto le diverse curve che la caratterizzano e i tratti ripidi che presenta.
Caratteristica del litorale di Glyfada è quella di sembrare ritagliato su misura per tutti. A seconda del lato dove si decide di sostare, infatti, troviamo atmosfere e modi di vivere il mare completamente diversi. Abbiamo il volto più mondano e confusionario, dedito alle feste e al divertimento, e quello più riservato, perfetto per gli amanti della privacy e della solitudine. Voi da quale parte andreste?
Approfondimento: Le migliori spiagge di Corfù
Zona nord: il regno della movida e del confort
Nella sua parte settentrionale questa spiaggia è attrezzata con ombrelloni e lettini.
Questa è la zona più affollata del litorale, quella dotata di più comodità.
È perfetta per le famiglie con bimbi, perché qui le acque non sono molto profonde, e per la presenza di un Water Park che regala loro momenti di grande divertimento.
Offre l’opportunità di affittare l’attrezzatura per gli sport acquatici, di noleggiare delle barche, canoe, pedalò, o di praticare sport in spiaggia, come il beach volley.
Nelle giornate più ventose il suo splendido mare diventa un richiamo irresistibile per gli amanti del surf, che si fiondano tra le sue onde pronti a vivere attimi di grande divertimento.
Nel pomeriggio, però, questo tratto di arenile, vivace ma comunque tranquillo, si trasforma. Viene preso d’assalto dall’euforia dei giovani che, a ritmo delle hit del momento, si danno alla pazza gioia. Arrivano a frotte, occupando interi pullman, pronti a scatenarsi nella discoteca in loco e a consumare un aperitivo in compagnia e con le onde come cornice.
Zona sud: in compagnia delle onde
Per coloro che preferiscono alla confusione il silenzio, molto meglio sostare nella parte meridionale del litorale, priva di qualunque struttura e caratterizzata da acque più alte.
Si tratta di una zona prevalentemente rocciosa, tanto amata da chi adora osservare la fauna marina e dagli appassionati delle immersioni.
Qui l’acqua si infiltra tra le formazioni rocciose creando delle piccole piscine che tanto attirano le persone più riservate che adorano farsi un rilassante bagno in queste vasche peculiari.
Un piccolo angolo di questo tratto di spiaggia è riservato esclusivamente ai nudisti che, in tutta tranquillità, tra i suoi granelli dorati potranno godere del calore del sole sulla pelle.
E quando lo stomaco brontola…
E quando la fame si fa sentire niente di meglio che gustare un delizioso pranzetto o invitare il proprio partner ad una romantica cenetta in una delle tante taverne che affollano il litorale.
Particolarmente suggestivo è il momento in cui il sole si tuffa nelle acque; osservatelo seduti ad uno dei tavolini dei tanti bar sulla spiaggia, magari mentre sorseggiate un dissetante cocktail: colorerà con la sua calda luce i sogni che l’antica Kerkyra vi ispirerà.
Come arrivare alla spiaggia di Glyfada
Per potersi recare da Corfù Town alla spiaggia di Glyfada, in auto occorrono 18 minuti. La strada è però piena di curve: se non avete dimestichezza con la viabilità corfiota vi conviene procedere a rilento.
Le auto possono essere noleggiate sia all’aeroporto che nei diversi autonoleggi presenti in città, ma, se volete tagliare la testa al toro e non stressarvi troppo alla guida, è molto meglio optare per un taxi o prendere il bus.
Logicamente affidarsi al trasporto di linea significa dilatare parecchio i tempi di arrivo e doversi adattare ai percorsi che vengono imposti. Occorreranno circa una cinquantina di minuti per percorrere il tragitto Corfù Town – Kokkini che vi lascerà a circa 2,5 km dalla spiaggia di Glyfada. Per coprirli sono necessari una trentina di minuti a piedi, quindi, a meno che non soggiorniate nei pressi di questo nuovo insediamento, vi verrà difficile spostarvi se avete molti bagagli a seguito.
Dove dormire a Glyfada
Il villaggio di Glyfada mette a disposizione dei turisti alberghi, appartamenti e monolocali; alcuni sono situati proprio sulla spiaggia, per garantire momenti veramente idilliaci ai propri ospiti, la maggior parte di essi invece si trovano nei dintorni.
Essendo abbastanza importante la richiesta di alloggio che interessa la zona, è sempre consigliabile prenotare la struttura che ha attirato la vostra attenzione con molto anticipo per non rischiare di non trovare posto.
Se ancora non avete deciso dove alloggiare, ma avete comunque in programma di visitare questa parte di Corfù, vi do io qualche suggerimento che magari potrà indirizzare la vostra scelta.
Approfondimento: Dove dormire a Corfù

Glyfada Gorgona Apartments
Monolocali e appartamenti con vista sul mare o sui monti, a soli un minuto dalla spiaggia: si può volere di più?
Agli ospiti del Glyfada Gorgona Apartments questo è il minimo che viene garantito. Particolarmente attenti alle esigenze di grandi e piccini, gli host che gestiscono la struttura si assicurano che tutti abbiano il meglio in termini di comfort, mettendo a disposizione dei propri clienti una piscina con bar a bordo vasca, un invitante solarium e un rinomato ristorante pronto a servire piatti locali e mediterranei.

Glyfada Beach Hotel
Circondato da colline ricoperte da ulivi e pini, questo hotel dispone di una vista eccezionale sullo Ionio.
Mette a disposizione dei propri ospiti sia appartamenti che camere doppie o singole, tutte dotate di aria condizionata, TV, frigo, balcone e bagno privato.
Il suo ristorante, che propone cibo locale e piatti a base di frutti di mare, è particolarmente apprezzato sia per l’eccellenza della cucina che per i meravigliosi panorami che permette di ammirare.

Domes of Corfu, Autograph Collection
Questo è l’unico resort di lusso che si trova proprio sulla spiaggia di Glyfada alla quale ogni giorno i suoi ospiti rubano il tramonto.
4 ristoranti, 4 bar, diverse piscine, centri di fitness all’avanguardia. E ancora trattamenti curativi personalizzati, lezioni di yoga, miniclub multilingue e tante, tante altre iniziative rendono questa struttura non solo meravigliosa, ma stimolante per coloro che vogliono vacanze all’insegna della novità e della varietà.
Cosa vedere vicino alla spiaggia di Glyfada
Spiaggia di Glyfada: conclusione
Se state cercando una bella spiaggia dove rilassarvi a Corfù, l’arenile di Glyfada è sicuramente il posto giusto per voi. Con l’acqua cristallina e la sabbia soffice, è facile trascorrere qui una giornata di totale ozio vacanziero. Non dimenticate di ammirare la splendida vista sul Mar Ionio!